Skip to main content

Meteo in montagna in Alto Adige

Cosa dovete sapere sul meteo in montagna in Alto Adige

Il tempo in montagna in Alto Adige può cambiare all’improvviso. Soprattutto se siete in escursione con bambini, è importante essere preparati a cambiamenti repentini. Con le giuste informazioni e un po’ di pianificazione, però, potete facilmente tenere sotto controllo la situazione e godervi le vostre avventure in famiglia in tutta sicurezza e tranquillità.

I migliori siti meteo per le escursioni in Alto Adige

Per previsioni affidabili, vi consigliamo di consultare il sito meteo ufficiale della Provincia di Bolzano, disponibile anche come app. Nella sezione “Bollettino per i comprensori” trovate le previsioni specifiche per ogni zona. Molto utili per chi va in montagna sono anche le sezioni dedicate a “Tempo in montagna” e alla “Previsione Precipitazione”.

Un’altra risorsa molto apprezzata e seguita è la pagina Facebook di Florian (“Florians Wetterseite”), dove regolarmente trovate previsioni aggiornate, precise e affidabili per l’Alto Adige. Un consiglio in più: prima di partire, soprattutto per escursioni in alta quota, date sempre un’occhiata alle webcam della zona per farvi un’idea diretta delle condizioni attuali.

Come riconoscere un cambio improvviso del tempo in montagna?

In montagna il tempo può peggiorare velocemente, anche nel giro di pochi minuti. Se notate nuvole scure e basse che si accumulano rapidamente, o se comincia a soffiare un vento freddo e forte, probabilmente sta arrivando un temporale o un acquazzone. Anche un improvviso abbassamento della temperatura è un chiaro segnale che il tempo sta cambiando.

Cosa fare in caso di peggioramento improvviso?

Se durante l’escursione il tempo cambia bruscamente, interrompete subito la camminata e cercate un riparo. Se siete vicini a un rifugio, quello è il posto più sicuro per aspettare che passi il temporale o la pioggia. Se non trovate riparo, evitate di mettervi sotto gli alberi: in caso di fulmini possono essere pericolosi. Meglio cercare aree più basse e aperte, come un prato o una collina. È importante anche non restare su creste o cime esposte, che attirano i fulmini. E ricordate sempre di portare con voi una giacca antipioggia o un poncho per ogni membro della famiglia, per proteggervi dalla pioggia.

Come sempre in montagna, la parola chiave è: pianificazione. Controllate il meteo prima di partire e, se notate i primi segnali di cambiamento, non esitate a tornare indietro prima che inizi a piovere. Nessun problema se non arrivate in vetta o a destinazione – l’importante è stare al sicuro!

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.