Se volete scoprire la splendida natura alpina dell’Alto Adige per conto vostro, qui trovate qualche consiglio utile per pianificare le vostre escursioni in autonomia.
Pianificare il percorso online
Se vi piace creare i vostri itinerari o modificare quelli che propongo io, vi consiglio di usare i portali komoot.com e outdooractive.com. Una volta registrati gratuitamente, potete inserire punto di partenza e arrivo nella sezione “Tour” e vi verranno automaticamente mostrati dati come dislivello, lunghezza del percorso, durata e molto altro. Tutti gli itinerari che trovate sul mio sito sono stati pianificati con komoot.com.
Carte escursionistiche presso gli uffici turistici
In Alto Adige ci sono circa 30 uffici turistici, ognuno rappresenta una specifica area o regione. Qui trovate tante informazioni utili per i visitatori, oltre a cartine escursionistiche e brochure gratuite da usare per le vostre gite.
Chiedere consiglio alla gente del posto
Personalmente, penso che il modo migliore per scoprire escursioni interessanti sia chiedere direttamente agli abitanti del posto. I percorsi suggeriti dagli uffici turistici sono spesso molto frequentati e, a mio parere, un po’ troppo turistici. Se preferite luoghi più tranquilli o volete scoprire angoli nascosti, parlate con i locali! È così che noi abbiamo trovato spesso posti davvero speciali, lontani dalla folla.
Carte Kompass per le escursioni
Quando vogliamo provare un percorso nuovo o un po’ più impegnativo, ci affidiamo volentieri alle dettagliate carte escursionistiche di Kompass. Le mappe gratuite degli uffici turistici, infatti, sono spesso semplificate e mostrano solo i percorsi principali. Potete trovare una buona selezione di carte Kompass nelle librerie Athesia o nei negozi di sport come Sportler a Bolzano. Oppure potete ordinarle comodamente online dal sito ufficiale di Kompass.