Skip to main content

Le spettacolari Cascate di Stanghe vicino a Vipiteno

Le Cascate di Stanghe sono un’escursione adatta alle famiglie che attraversa una gola impressionante scavata nel marmo bianco – un unicum in Europa. Il sentiero, ben attrezzato con passerelle e ponti, costeggia cascate impetuose e pareti rocciose, a pochi minuti dall’uscita autostradale di Vipiteno.

  • Zona: Alta Valle Isarco (Wipptal)
  • Categorie: Lungo l’acqua, per giornate estive calde
  • Stagioni: Estate, autunno
  • Durata: 1 ora di andata, 1 ora di ritorno
  • Dislivello: 180m in salita, 180m in discesa
  • Distanza: 4,3 km
  • Difficoltà: Media (è richiesta sicurezza nel passo)
  • Punto di partenza: Stanga presso Racines, parcheggio presso i servizi WC delle Cascate o alla zona sportiva Cascate di Stanghe
  • Orari di apertura: Da maggio a novembre, dettagli sul sito ufficiale
  • Ingresso: A pagamento

Descrizione del percorso

Qui, tra l’acqua che ruggisce e le pareti rocciose scolpite, si percepisce la forza primordiale della natura – una sensazione rara perfino in Alto Adige. I nostri bambini hanno percorso il sentiero con gli occhi spalancati e la bocca aperta per lo stupore. Uno di loro ha detto: “Mamma, la natura qui è così grande che ti senti piccolissimo.”

E aveva proprio ragione. Le Cascate di Stanghe sono uno spettacolo naturale che mostra con forza la bellezza selvaggia dell’ambiente alpino. È l’unica gola accessibile in Europa che attraversa il marmo bianco. Guardate con attenzione: in molti punti il sentiero è scavato direttamente nella roccia, e si può ammirare la pietra chiara sotto i piedi.

Cosa c’è da sapere:

  • A pochi minuti dall’uscita autostradale di Vipiteno – perfetta anche per una sosta di passaggio
  • Adatta a bambini sicuri nel passo (ben protetta, ma in alcuni tratti scivolosa)
  • Non accessibile con passeggini
  • Bambini impazienti solo nei primi 20 minuti nel bosco – poi inizia il “cinema naturale”. I nostri sono rimasti senza parole (evento raro!)
  • Aperta: da maggio a novembre, 09:00–17:00 (luglio/agosto fino alle 18:00)
  • Prezzi: Adulti 8 €, bambini dai 6 anni 5 €, sotto i 6 anni gratuito (dati aggiornati al 2025)

Come arrivare:
Dal parcheggio, seguire le indicazioni. Si paga l’ingresso alla casetta di legno, poi si cammina circa 20 minuti nel bosco fino all’inizio della gola. Impossibile perdersi – c’è solo un sentiero 🙂

Ci sono 3 possibilità per il ritorno:

  • Stesso sentiero dell’andata (1h)
  • Passando per le rovine di Castel Reifenegg (1h10)
  • Passando per Pardaun (50 min)

Consigli:

  • Nel fine settimana le Cascate di Stanghe sono molto affollate. Se possibile, programmate la visita durante la settimana o al mattino presto.
  • Per mangiare: Gasthof Jaufensteg (alla fine della gola) o a Vipiteno: dallo street food di Imbiss Hias alla cucina lenta al Castel Sprechenstein (altamente consigliato), c’è qualcosa per tutti i gusti.
  • Dopo l’escursione molto frequentata, avevamo bisogno di un po’ di tranquillità e abbiamo proseguito verso il “Mareiter Beach”: un corso d’acqua naturale con calette ideali per giocare e costruire dighe con i bambini.
  • Se avete un po’ di tempo in più, consigliamo anche questo parco giochi a Vipiteno: grande sabbiera con copertura ombreggiante, carrucole, struttura per arrampicarsi, altalene e molto altro.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.