La Gola di Lana (Gaulschlucht) - adatta ai passeggini
Una passeggiata rinfrescante lungo il torrente, tra ponti sospesi, passerelle in legno e un breve tunnel. Uno dei pochi canyon dell’Alto Adige facilmente accessibile anche con il passeggino.
- Zona: Burgraviato
- Categorie: Adatto ai passeggini, lungo l’acqua, per giornate estive calde
- Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
- Durata: 30 minuti di andata, 30 minuti di ritorno
- Dislivello: 90 m in salita, 90 m in discesa
- Distanza: 2,7 km
- Difficoltà: Facile
- Punto di partenza: Lana, parcheggio Luis Zuegg, di fronte alla Chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Maria Hilf Kirche)
Descrizione del percorso
La Gola di Lana, ovvero Gaulschlucht, è una vera avventura per i bambini, anche se è molto facile da percorrere e adatta anche ai passeggini. Il percorso dura solo un’ora, si snoda lungo pareti rocciose, attraversa ponti sospesi, passerelle in legno, passa attraverso un piccolo tunnel, scorge una cascata e, per tutta la durata, si è accompagnati dal fragore del fiume Falschauer. È l’ideale per le calde giornate estive, quando si cerca un posto rinfrescante. Lungo il percorso ci sono anche piccole panchine, ideali per fare una pausa o per un picnic.
Il miglior posto dove parcheggiare è nel parcheggio a pagamento Luis Zuegg, che si trova dall’altra parte della strada rispetto alla Chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Maria Hilf Kirche) a Lana. Da lì, potete accedere alla Gaul Promenade sia lungo la sponda sinistra che quella destra del fiume. Vi consigliamo di attraversare il ponte Falschauer e poi svoltare subito a sinistra. Camminate per circa 5 minuti lungo il fiume fino a trovare il cartello che indica l’ingresso alla Gaulschlucht (Gola di Lana). Qui potreste salire a destra verso Castel Braunsberg, che però è chiuso al pubblico.
Noi proseguiamo direttamente nel canyon. All’inizio passerete accanto a una piccola cascata e poi attraverserete un tunnel (davvero emozionante per i bambini). Il sentiero prosegue su passerelle di legno ben curate, fino a raggiungere due spettacolari ponti sospesi. Alla fine del percorso troverete un altro tunnel, che però è chiuso (è un rifugio per pipistrelli).
Lungo il percorso, ci sono diverse opportunità di scendere verso il torrente e giocare vicino l’acqua. Fate però attenzione: il fiume è regolato da più dighe lungo la Val d’Ultimo, e l’apertura delle paratoie può causare rapidi innalzamenti del livello dell’acqua.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Nei pressi della pista di pattinaggio, attraversate il ponte e proseguite verso il parco Luis Zuegg, che si trova proprio alla fine e confina con il parcheggio.
Inoltre, la Gaulschlucht è conosciuta per la sua geologia, flora e fauna particolarmente variegate. Qui si incontrano il quarzo porfirico, il gneiss e il granito, e grazie all’umidità, si è sviluppato un ecosistema ricco di piante e animali.
Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!