La malga Alpin Marinzen a Castelrotto
Questa gita vi regalerà una spettacolare salita in cabinovia (non perdetevi la cabina n. 1 con il fondo in vetro!) e un bellissimo parco giochi avventura con un panorama da sogno.
- Zona: Regione Dolomitica (Altopiano dello Sciliar)
- Categorie: Con cabinovia, adatta ai passeggini, con parco giochi, lungo l’acqua
- Stagioni: Estate, autunno
- Punto di partenza: Castelrotto, stazione a valle della cabinovia Marinzen
- Orari di apertura della malga Alpin Marinzen: Da giugno a fine ottobre
- Escursioni: Diverse possibilità di escursioni con partenza dalla stazione a monte della cabinovia
Descrizione
In questa gita vi aspettano:
- Una spettacolare salita in cabinovia (cabina n. 1 con pavimento in vetro!)
- Un parco giochi da sogno con materiali naturali
- Un panorama mozzafiato
- Relax presso un laghetto idilliaco
- Tante possibilità di escursioni
- Animali da malga
- Pranzo o spuntino all’Alpin Marinzen o alla Malga Schafstall
- Una giornata indimenticabile in famiglia
Questa escursione ci piace particolarmente perché offre tantissime varianti – in base all’umore dei bambini e al portafoglio dei genitori.
Dal 2025 è in funzione la nuova cabinovia Marinzen – e la cabina numero 1 ha il pavimento in vetro! Un’avventura per bambini coraggiosi (e genitori altrettanto coraggiosi). In totale ci sono 28 cabine, quindi se vi sfugge la n. 1, al massimo aspettate 20 minuti. Le cabine sono molto spaziose e ci sta comodamente anche un passeggino.
La malga Alpin Marinzen si trova proprio accanto alla stazione a monte. Qui vi aspetta un bellissimo parco giochi con pista per biglie, scivolo, giochi d’arrampicata, area d’acqua… Chi cerca un po’ di tranquillità, può raggiungere in pochi minuti un piccolo laghetto immerso nella natura. Ci sono anche molte possibilità di escursioni, ad esempio:
- all’Alpe di Siusi (1 ora e 10 minuti)
- o alla Malga Schafstall (20 minuti, sentiero ripido e un po’ sassoso, ma affrontabile in due anche con il passeggino; ottima cucina e piccolo parco giochi).
Sappiamo per esperienza che una gita in famiglia può diventare costosa. Qui potete organizzare la giornata secondo le vostre possibilità:
- Il “pacchetto completo”: salita e discesa in cabinovia, pranzo in malga
- Salire e/o scendere a piedi (ca. 1h20, ripido, ma fattibile con passeggino) e usare la cabinovia solo in una direzione
- Oppure: picnic in quota e sosta solo per un gelato (se usate il parco giochi, un piccolo consumo in malga è sempre ben visto 😉 )
Qualunque sia la vostra scelta: vi auguriamo una splendida giornata in famiglia!
Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!