Skip to main content

Escursione per famiglie attorno al Lago di Resia

Un campanile in mezzo al lago? Sì, lo potete vedere dal vivo con i vostri bambini durante una bellissima escursione intorno al Lago di Resia. Il percorso è piuttosto lungo, ma adatto a passeggini, biciclette e bici senza pedali.

  • Zona: Val Venosta
  • Categorie: Lungo l’acqua, adatto ai passeggini, per bambini super motivati
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
  • Durata: 4 ore e 30 minuti (escursione ad anello)
  • Dislivello: 140 m in salita, 140 m in discesa
  • Distanza: 15,7 km
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Resia – parcheggio nel paese o parcheggio presso il ristorante Mein Dörfl

Descrizione del percorso

Un po’ di storia: A pochi chilometri a sud del confine austriaco, al Passo di Resia, emerge dalle limpide acque del Lago di Resia un’immagine sorprendente: il campanile sommerso del vecchio paese di Curon. È l’ultimo resto visibile dell’antico paese, sommerso nel 1950 per creare un lago artificiale. Oltre 160 abitazioni furono sommerse – ma il campanile rimase, come silenzioso monumento alla memoria di un villaggio perduto. Questa Immagine iconica ha anche ispirato la serie thriller di Netflix “Curon”, girata proprio in questi luoghi.

Panoramica del percorso: Durante l’escursione intorno al lago, potrete ammirare questo simbolo unico da diverse prospettive. Il percorso è quasi completamente pianeggiante e in gran parte asfaltato, il che lo rende ideale per le famiglie, anche con bambini piccoli.

Anche se il sentiero è facile da percorrere, va detto che la lunghezza del giro completo è impegnativa (15 km). In alternativa, potete semplicemente camminare un po’ lungo la riva e tornare indietro quando vi va, oppure percorrere solo metà del tragitto e tornare comodamente in autobus.

Descrizione del percorso: L’escursione può partire da diversi punti (come Curon o San Valentino), ma qui si parte dal paese di Resia. Potete parcheggiare in Via Paese Vecchio oppure accanto al ristorante Mein Dörfl. Da lì si scende verso il lago, seguendo il sentiero lungo la riva settentrionale, tra ampie praterie e splendidi panorami montani.

Dopo un breve tratto si raggiunge la sponda occidentale del lago. Il percorso passa accanto alla stazione a valle della funivia e prosegue su una pista ciclopedonale ben curata. Da qui si scende dolcemente verso sud, sempre con il lago alla sinistra e le maestose montagne tutto attorno.

Il sentiero asfaltato e largo è perfetto per passeggini, biciclette o balance bike. I bambini potranno fare osservazioni naturalistiche: libellule e farfalle colorate, anatre che nuotano tranquille, e – con un po’ di fortuna – anche pesci nelle acque cristalline.

Dopo circa 8 km si arriva alla riva sud del lago di Resia. Qui si nota chiaramente che si tratta di un bacino artificiale – le imponenti strutture della centrale idroelettrica lo testimoniano. Si attraversa poi l’enorme diga per raggiungere la sponda orientale.
Il ritorno segue la riva orientale in direzione di Curon, e poi nuovamente verso Resia, sempre lungo il lago e in gran parte parallelo alla strada del Passo di Resia.

Info utili per le famiglie:
Il giro completo è lungo circa 15 km, quasi interamente pianeggiante e facile da percorrere.
È possibile accorciare il tragitto e rientrare in autobus – una soluzione molto comoda per famiglie con bimbi piccoli.
Lungo il percorso trovate diverse possibilità di sosta e ristoro, come il ristorante Mein Dörfl o l’agriturismo Giernhof.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.