Le Buche di Ghiaccio ad Appiano
Una facile escursione che, soprattutto in estate, offre un piacevole refrigerio: grazie a un fenomeno geologico, le temperature nelle Buche di Ghiaccio rimangono tra 0 °C e 9 °C durante tutto l’anno.
- Zona: Oltradige-Bassa Atesina
- Categorie: Per giornate estive calde
- Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
- Durata: 25 minuti di andata, 25 minuti di ritorno
- Dislivello: 50 m in salita, 50 m in discesa
- Distanza: 2,1 km
- Difficoltà: Facile
- Punto di partenza: Appiano, parcheggio Ganda di Sopra
Descrizione del percorso
Le Buche di Ghiaccio sono uno spettacolo naturale soprattutto d’estate e il luogo perfetto per fuggire dal caldo. Noi le utilizziamo volentieri come un condizionatore d’aria naturale, per rinfrescarci anche solo per qualche ora.
Grazie a una combinazione di condizioni geologiche e climatiche uniche, qui le temperature restano tutto l’anno tra 0°C e 9°C. Un sistema sotterraneo di circolazione dell’aria fa sì che l’aria fredda, proveniente da quote più alte, scenda in un campo di detriti rocciosi, rimanga “intrappolata” e riaffiori in alcuni punti specifici. Particolarmente affascinante è il fatto che, a causa di queste temperature molto basse, vicino alle Buche di Ghiaccio crescono piante che normalmente si trovano solo nelle zone alpine.
Per raggiungere le Buche di Ghiaccio si può fare una breve e facile escursione: dopo aver parcheggiato al parcheggio Ganda di Spora ad Appiano, si segue il sentiero 7A attraverso il bosco, si passa a destra dal recinto dei gatti, poi si prende a sinistra al bivio e si prosegue accanto a una piccola casa per le api. Dopo pochi metri si svolta di nuovo a sinistra e si segue un sentiero che sale nel bosco, seguendo sempre le indicazioni, finché si sente l’aria fresca e si arriva alle Buche di Ghiaccio.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. È possibile anche un percorso ad anello, ma in parte passa lungo la trafficata strada della Mendola, quindi non lo consiglio se si è con bambini.
Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!