Skip to main content

La Malga Tuff vicino a Fiè

La Malga Tuff è un vero paradiso per i bambini. Dopo una breve passeggiata si raggiunge la malga, dove si trovano animali e un parco giochi, il tutto immerso in un panorama montano spettacolare.

  • Zona: Regione dolomitica (Altopiano dello Sciliar)
  • Categorie: Adatta ai passeggini, con parco giochi, con animali
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno
  • Durata: 45 minuti di andata, 45 minuti di ritorno
  • Dislivello: 220 m in salita, 220 m in discesa
  • Distanza: 4,6 km
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Fiè, parcheggio Lago di Fiè
  • Orario di apertura della malga: maggio – ottobre

Descrizione del percorso +

Facciamo questa escursione almeno una volta all’anno, perché è perfetta per le famiglie. Dopo aver parcheggiato l’auto nel parcheggio a pagamento, si prosegue lungo il sentiero forestale fino al bellissimo laghetto Huber Weiher. Dopo pochi minuti di cammino, si può decidere se continuare sul sentiero forestale o prendere il percorso più ripido, ma più breve, che attraversa il bosco. Se si è con il passeggino, è consigliabile rimanere sul sentiero forestale, mentre i bambini più avventurosi o i genitori con zaini porta bambini potranno affrontare senza problemi il percorso alternativo.
Dopo circa 45 minuti, il sentiero esce dal bosco e si apre uno splendido panorama montano a 360°. Superando le mucche al pascolo, si arriva alla Malga Tuff Alm, dove si possono già sentire (e odorare ☺) gli alpaca, i cavalli, gli asini e i conigli. Accanto alla malga, c’è un piccolo parco giochi per bambini.

Vi consiglio di partire presto, poiché alla Malga Tuff non è possibile prenotare il tavolo per il pranzo, a meno che non si tratti di gruppi numerosi. Tuttavia, le simpatiche cameriere riescono sempre a trovare un posto per tutti gli ospiti. Un pranzo alla malga vale sicuramente la pena, poiché i piatti tipici altoatesini sono preparati e presentati con molta cura.

Per chi non è tanto appassionato di escursioni, o se ci sono nonni meno allenati, c’è anche la possibilità di prenotare una carrozza a pagamento al laghetto Huber Weiher, che vi porterà alla malga. La carrozza è elettrica per facilitare il lavoro dei cavalli, ma come appassionata di escursioni e amante della natura, consiglio vivamente a tutti di fare il percorso a piedi fino alla malga.

Gli orari di apertura variano di anno in anno, quindi è meglio consultare il sito web della malga.

Per chi è più motivato, la Malga Tuff è anche un ottimo punto di sosta, poiché rappresenta un buon punto di partenza per altre escursioni nel Parco Naturale Sciliar.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.