Skip to main content

Roggia di Lagundo - escursione con bambini vicino a Merano

Variegato, adatto alle famiglie e ricco di piccole sorprese: il sentiero lungo la Roggia di Lagundo costeggia il canale d’irrigazione e attraversa la natura, offrendo splendidi panorami e divertimento per grandi e piccoli – dalla vasca Kneipp al ponte sospeso.

  • Zona: Burgraviato
  • Categorie: Lungo l’acqua, adatto ai passeggini, gite di primavera, gite autunnali
  • Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
  • Durata: 1 ora e 30 minuti di andata, 1 ora e 30 minuti di ritorno
  • Dislivello: 150 m in salita, 150 m in discesa
  • Distanza: 9,2 km
  • Difficoltà: Media
  • Punto di partenza: Lagundo, parcheggio Roggia di Lagundo, ingresso ovest

Descrizione del percorso

Durante questo percorso, i nostri bambini hanno quasi sempre corso dietro a una foglia che galleggiava sull’acqua — senza mai lamentarsi di essere stanchi o di voler essere portati in spalla.

Il percorso segue quasi fino alla fine la Roggia (canale di irrigazione), con piccoli ponticelli, scalette e diverse stazioni dove, con un piccolo contributo, si può gustare succo di sambuco o di mela fatto in casa.

Il tragitto è molto vario: attraversa un tunnel, passa accanto a frutteti, attraversa zone boschive ombreggiate e termina con un ponte sospeso stretto.
Il punto di partenza è a Lagundo, dove si trova un parcheggio dedicato proprio all’ingresso del sentiero. All’inizio c’è anche un bel percorso Kneipp — consiglio: lasciatelo per il ritorno, perché i bambini probabilmente si bagneranno un po’! 🙂

Il sentiero è perlopiù pianeggiante, si snoda tra frutteti e boschi, offrendo continuamente scorci panoramici. Fino a Merano ci vogliono circa 1,5 ore. Chi non vuole fare tutto il percorso può tornare indietro in qualsiasi momento — il ritorno avviene sulla stessa strada. In alternativa, si può prendere l’autobus da Merano a Lagundo.

Chi ha bisogno di una pausa può pranzare al ristorante “Leiter am Waal”, un locale un po’ più raffinato ma molto adatto ai bambini, con piatti per loro e una terrazza soleggiata (si consiglia la prenotazione).

Il sentiero è adatto ai passeggini, anche se nel bosco può essere un po’ accidentato, ma comunque percorribile. Non è invece adatto ai passeggini doppi, perché in alcuni punti è molto stretto.

Noi preferiamo fare questa passeggiata in primavera e autunno, perché in estate può fare molto caldo. Essendo il sentiero molto frequentato, conviene partire presto per godersi il percorso con calma.

Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!

Lascia un commento

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.