Sentiero-avventura “Legian 993” a Laion – Un viaggio attraverso la storia
Stazioni didattiche e interattive sulla storia dell’umanità, panorami spettacolari, una piacevole passeggiata nel bosco, divertimento per i più piccoli e relax per i più grandi – tutto questo lo trovi sul sentiero-avventura ‘Legian 993’, nei pressi di Bressanone.
- Zona: Valle Isarco
- Categorie: Percorso avventuroso, adatto ai passeggini, con parco giochi
- Stagioni: Primavera, estate, autunno, inverno
- Durata: 1 ora (sentiero ad anello)
- Dislivello: 80 m in salita, 80 m in discesa
- Distanza: 3 km
- Difficoltà: Facile
- Punto di partenza: Laion, parcheggio nel centro del paese
Descrizione del percorso
Il vostro viaggio nel tempo inizia dal Big Bang e dai primi esseri viventi sulla Terra, rappresentati da pali di legno che formano una linea del tempo. Poi si prosegue nell’età della pietra, si esplorano tende dell’età del bronzo, si scivola giù da uno scivolo spettacolare costruito su una torre in stile romano, si attraversano ponti sospesi che ricordano il Medioevo, si suona come il poeta Walther von der Vogelweide e, infine, si decolla a bordo di un aereo verso l’epoca moderna.
Il sentiero-avventura Legian 993 a Laion è relativamente nuovo e ancora poco conosciuto rispetto ad altri percorsi tematici in Alto Adige. Perché si chiama proprio Legian 993? Questo dovrete scoprirlo voi stessi… risolvendo un enigma lungo il percorso!
Potete lasciare l’auto nel centro del paese di Laion. Da lì seguite il cartello “Vogelweider Rundweg” lungo una strada asfaltata, che più avanti diventa una strada forestale. I cartelli specifici del sentiero-avventura compaiono solo più tardi. Si seguono poi le indicazioni per il “Rundweg Kasserol”, dove troverete una targhetta con la scritta “Legian 993”. Dopo un piccolo stagno sulla destra, si arriva all’inizio ufficiale del sentiero, indicato da un pannello informativo. Tenete la sinistra e costeggiate il prato: lì vi aspetta la prima stazione – la linea del tempo sulla nascita della Terra.
Il percorso è pensato anche per passeggini, ma nel tratto boschivo può risultare un po’ sconnesso e ripido – meglio quindi essere in due per spingere in quei punti.
Vuoi condividere il tuo feedback su questa destinazione?
Percorsi alternativi, esperienze personali o consigli?
Questo è lo spazio per scambiarci idee!